La Scrittura Generativa per costruire Territori in salute

Logo-quaderni-sAu-e1687959891613.png
La scrittura collettiva. Attualità di un’utopia educativa
In questo articolo, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, l’autore illustra la tecnica della scrittura collettiva sperimentata nella Scuola di Barbiana, dalla sua modalità di funzionamento alle sue principali caratteristiche, fino alla fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’Intelligenza Artificiale.
Il Centro Generativo "Scuole di Barbiana" in breve

All’interno dei “Territori in salute” di sAu, il Centro Generativo “Scuole di Barbiana” è un ambiente di comunicazione e costruzione di comunità che, tramite il metodo della Scrittura Generativa, intende realizzare progetti che, sul piano nazionale e internazionale, si rifanno, attualizzandoli, a valori e a pratiche che ancora oggi risultano minoritarie e marginalizzate, perché considerate destabilizzanti l’attuale cultura di conservazione e di riproduzione di unostatus quo ritenuto l’unico possibile.

I riferimenti culturali vanno da don Milani, che operava nella Toscana dei poveri, e Paulo Freire, che insegnava ai contadini brasiliani soggiogati dal regime dei grandi latifondisti, a  Mario Lodi e Danilo Dolci, maestri impegnati nel nostro territorio per una alfabetizzazione democratica. Per riflettere criticamente sullo scenario attuale, dominato dall’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Nei contesti socio-culturali ed economico-politici più diversi sperimentiamo pratiche di Scrittura Generativa con scuole, organizzazioni e associazioni, centri di ricerca, di documentazione e ricercatori.

Alcuni ispiratori della Scrittura Generativa

La Scrittura Generativa trova le sue radici in una serie di figure chiave che hanno concepito la scrittura come uno strumento di trasformazione sociale, educativa e culturale.

Questi soggetti hanno gettato le basi teoriche e pratiche per una scrittura che non è intesa semplicemente come processo meccanico di composizione testuale, ma come un’attività progettuale, radicata nel pensiero critica e nella riflessione condivisa.

Nelle prossime settimane pubblicheremo interviste e altri contributi editoriali per approfondire e illustrare, per ciascuno degli autori che seguono, in che modo hanno ispirato la Scrittura Generativa.

Educazione popolare e alfabetizzazione democratica

Aldo Capitini

Così come il pedagogista Capitini riteneva l’educazione uno strumento per realizzare la democrazia diretta, così la Scrittura Generativa si propone di agire sulla realtà, trasformandola in modo condiviso e partecipativo.

Danilo Dolci

Poeta, educatore e attivista, Dolci concepiva la parola e la scrittura come strumenti di emancipazione e trasformazione collettiva, principi centrali anche nella Scrittura Generativa.

Paulo Freire

Freire condivideva l’idea che il linguaggio sia uno strumento potente per promuovere la consapevolezza critica e l’emancipazione collettiva, principi fondamentali della Scrittura Generativa.

Clicca qui per leggere l’Introduzione Generativa scritta da Alessandra Anichini a La pedagogia degli oppressi

Anton Semenovyč Makarenko

Educatore e teorico sovietico, ha sviluppato un modello educativo basato sulla cooperazione, la responsabilità collettiva e il valore formativo del lavoro comune, principi che convergono la Scrittura Generativa.

Alberto Manzi

Il maestro Manzi ha fatto dell’alfabetizzazione un mezzo per permettere alle persone di acquisire autonomia e consapevolezza critica. Analogamente, la Scrittura Generativa si configura come uno strumento per superare barriere sociali e culturali.

Johann Heinrich Pestalozzi

Considerato uno dei padri dell’educazione moderna, vedeva nell’educazione un mezzo per sviluppare integralmente l’individuo, connettendo l’apprendimento al contesto sociale, valori che risuonano con gli obiettivi della Scrittura Generativa.

Le nostre Risorse per costruire nuovi progetti!

Scrittura collaborativa

don Lorenzo Milani

Ha trasformato la parola scritta in un mezzo fondamentale per promuovere l’emancipazione, la partecipazione democratica e la denuncia delle ingiustizie, ponendo le basi per molte delle idee che oggi caratterizzano la Scrittura Generativa.

Clicca qui per scoprire le risorse ispirate a don Lorenzo Milani

Mario Lodi

Ha utilizzato la scrittura come strumento educativo e sociale, capace di favorire l’espressione personale, la collaborazione e l’impegno civico.

Gianni Rodari

Può essere considerato uno dei precursori della Scrittura Generativa, in particolare per il suo approccio creativo basato sulla combinazione di parole e idee.

Intelligenze artificiali

photo_5951843057936745819_y-e1733500768275-qy47bk82wmjjbyuc07qr2y61mwzx6e87ddmrm7xry6

Le tecnologie basate sulle IA stanno trasformando profondamente il modo in cui il processo di scrittura viene ideato, progettato e realizzato, introducendo nuovi strumenti, metodologie e possibilità creative sia per scrittori professionisti che per utenti non esperti.

Clicca qui per scoprire la ricerca in corso del Centro Ricerche sAu

Le nostre Risorse per costruire nuovi progetti!
Logo-sAu-Community-def.png
Risorse che promuovono la condivisione e la progettazione partecipata

Il Centro Generativo mette a disposizione di tutti gli interessati risorse utili per conoscere e approfondire l’attività e le opere di Lorenzo Milani.

Il fine della documentazione è solo quello di essere di stimolo a rinnovare il suo pensiero e la sua azione in tutti i contesti sociali, economici e, naturalmente, culturali. Senza escludere la politica, che sembra necessitare di un profondo ripensamento che restituisca a tutti i cittadini il ruolo che la Costituzione ha loro dato.

Gli eventi salienti della vita di don Lorenzo
20x30-O-Gruppo-sotto-albero-scaled.jpg
Le cose notevoli delle opere milaniane
Lezione-davanti-chiesa.jpg
I testimoni diretti raccontano il loro Lorenzo
Burberi.jpg
Le foto della Barbiana di allora ricordano
passeggiata-grigio.jpg
Voci dalle Barbiane di oggi
60x40-O-studio-lingue-scaled.jpg
Le nostre Risorse per costruire nuovi progetti!
Logo-Atque-Ambiente-integrato.png
per
cropped-logo-centro-generativo-2024
Dall'Ambiente Integrato Atque

L’Ambiente Integrato Atque per la Scrittura Generativa.

Per il Centro Generativo, l’Ambiente Integrato Atque si compone di:
Academy.png
Partecipa alle attività in-formative
Percorsi In-Formativi
  • Don Milani. Scuola, Cittadinanza, Fede: il Percorso In-Formativo che presenta i temi cruciali dell’opera e del pensiero milaniano
Altre attività in-formative
  • Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!: un corso online rivolto alle scuole di tutta Italia;
  • La Comunicazione Generativa per attualizzare don Lorenzo Milani: da un corso di in-formazione residenziale di tre giorni presso la Certosa di Firenze
Library.png
Consulta la documentazione
  • Loscaffalededicato alle riflessioni sul pensiero milanianorelativo alla lingua italiana e alla sua didattica;
  • La raccolta di risorse che approfondiscono l’esperienza milaniana e la sua attualizzazione oggi;
  • Gli interventi per presentare il Centro Generativo al mondo della scientiae a quello dell’usus.
cropped-Officine.png

Avvia nuovi progetti

Un ambiente di lavoro con cui i Ricercatori di sAu affiancano chi è impegnato ad avviare nuove iniziative e nuovi progetti

Stai già collaborando
al Centro Generativo?
Vuoi proporre un nuovo progetto?
Contattaci

Sei interessato/a a collaborare al Centro Generativo?

Compila il form qui sotto e sarai ricontattato/a
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
A quale settore appartieni?